Blue Flower

Nel nostro ordinamento civilistico l’istituto della donazione è un atto pubblico, a pena di nullità, che si compie davanti al notaio con la presenza di due testimoni. Esiste anche un altro tipo di donazione cosiddetta “indiretta” in quanto raggiunge lo stesso scopo della donazione vera e propria pur in assenza di un atto formale. Le donazioni sono soggette a tassazioni con franchigie diverse calcolate sulla base del rapporto di parentela fra colui che compie la donazione e colui che la riceve.

Lo Statuto del contribuente entrato in vigore con la legge n. 212 del 27 luglio 2000 è stato emesso allo scopo di tutelare i contribuenti nei confronti del fisco ed è stato oggetto di modifiche negli anni successivi.

La prima cosa che si deve verificare è l’oggetto sociale della società con quello iscritto presso la Camera di Commercio. Basta fare una visura camerale e controllare che nell’oggetto non sia scritto compravendita o costruzione di beni perché in questo caso ci si dovrebbe iscrivere alla Gestione Commercianti dell’Inps e versare i contributi.

Il Docfa, è un documento informatico attraverso il quale i professionisti (geometri ecc…) determinano categoria, classe e rendita catastale, che di solito risulta attendibile e non è soggetto a modifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate, in quanto la procedura informatica non permette di aggiungere elementi di soggettività. Negli ultimi anni, proprio per i motivi sopra citati, i controlli dei Docfa risultano diminuiti, tuttavia possono essere

La tempistica per chiudere l’operazione richiede mediamente 4 mesi e varia in base al tipo di società. Per le società non azionarie, se ci sono accordi fra le parti, i tempi si possono ridurre notevolmente. Gli organi amministrativi, dopo aver redatto il progetto di fusione, predispongono una relazione illustrativa che unitamente a una situazione patrimoniale (non anteriore a 120 giorni) viene sottoposta ad un revisore legale da