- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 4679
Con la legge di stabilità 2016 sono state riaperte alcune agevolazioni ai fini fiscali che consentono alle società di persone e/o di capitali di assegnare e/o cedere ai soci iscritti nel libro dei soci alla data del 30.09.2015, beni immobili diversi da quelli strumentali per l’attività dell’impresa e beni mobili non strumentali per l’attività dell’impresa;
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 4493
Il patto di non concorrenza durante lo svolgimento del rapporto, secondo il diritto italiano nonostante non vi sia una norma specifica che lo preveda e a differenza degli altri paesi membri europei, è un effetto naturale del contratto. Diversamente, il divieto di “concorrenza post-contrattuale” è stato regolamentato dalla direttiva europea dettando dei comportamenti che devono essere rispettati da tutti i paesi firmatari: deve essere stipulato per iscritto;
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 4492
La legge 55/2015 sul cosiddetto “divorzio breve” è operativa ed ha abbreviato notevolmente i termini per avanzare la domanda di divorzio dopo un anno dall’udienza presidenziale della separazione e che consente al separato di presentare la domanda di divorzio trascorsi dodici mesi dall’udienza presidenziale nei casi di separazione conflittuale e dopo sei mesi quando una precedente vertenza giudiziaria si sia trasformata in consensuale.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 5071
La tematica dell’affidamento dei figli costituisce il tema centrale del processo della famiglia sin dalla legge 54/2006 riferita all’affido condiviso confermato con il riordino degli aspetti sistematici in vigore dal febbraio 2014 (Dlgs154/2013) in cui viene anteposto l’interesse del minore nella sua crescita e nel rispetto delle varie fasi della sua età evolutiva.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 4701
Una recente sentenza del Tribunale di Milano emessa in data 2 marzo u.s. nel merito di una contestata pratica di separazione, attesta che quando non ci sono figli minori, il vincolo dell’assegnazione della casa coniugale non ha ragione d’essere, poiché il giudizio va oltre la competenza funzionale del giudice della separazione o del divorzio, per