Stampa
Categoria: Articoli
Visite: 5061

Il diritto di autore è l’istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell’attività intellettuale attraverso il riconoscimento di una serie di diritti di carattere morale e patrimoniale all’autore originario dell’opera.

L’esercizio di questi diritti consente all’autore e ai suoi aventi causa di trarre dei vantaggi economici attraverso lo sfruttamento commerciale dell’opera. La questione risulta alquanto dibattuta in quanto il collegamento ipertestuale da un sito ad un altro che porta ad opere protette, è di fatto una comunicazione al pubblico e come tale costituisce una violazione del diritto d’autore.  La Corte di giustizia dell’Unione europea in passato ha stabilito che la messa a disposizione su un sito internet di collegamenti ipertestuali presi da un’ altro sito per opere liberamente disponibili non è una comunicazione al pubblico in quanto essendo “libere” c’è l’implicito consenso del titolare. Viceversa si viola il diritto d’autore quando si pubblicano opere coperte dal diritto d’autore senza l’autorizzazione del titolare del diritto stesso. Una recente pronuncia della Corte  nella causa C-160/15 ha fornito un preciso chiarimento rispetto ai propri precedenti in quanto il collegamento a un indirizzo web che riproduce foto coperte dal diritto d’autore porta ad una violazione della normative UE se l’attività è svolta per motivi commerciali ed è a scopo di lucro. Sostanzialmente se, a scopo di lucro, prendo foto o testi coperti da diritto d’autore illegalmente pubblicati su internet, si configura una comunicazione al pubblico e quindi in quel preciso momento sto commettendo un atto di violazione del diritto d’autore.

22-09-2016
LA REDAZIONE DI AVED
www.associazioneaved.it
tel. 0444 658820