Stampa
Categoria: Articoli
Visite: 4276

Con il termine inglese dumping si indica, nella dottrina economica, la vendita all’estero di merce o di servizi  (mercato di importazione) praticati ad un prezzo minore rispetto a quello di vendita o addirittura a quello di produzione dello stesso prodotto o servizio operato sul mercato interno (mercato di esportazione).

Di tale pratica  si occupano alcune  aziende e gruppi di imprese spesso con l’appoggio dello Stato per impadronirsi dei mercati esteri poiché operano  in regime di quasi monopolio nel mercato interno e vendono in esso a prezzi superiori al costo godendo allo stesso tempo di una protezione doganale tale da garantirli contro il pericolo che la stessa merce rifluisca dall’estero a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato nazionale. Le vendite in dumping sono state disciplinate dalle norme internazionali antidumping (in particolare nell'ambito del General Agreement on Tariffs and Trade - GATT) in quanto capaci di determinare perturbazioni anche importanti sul mercato di importazione e di attribuire un vantaggio di base all'impresa importatrice nei confronti degli altri soggetti (produttori o esportatori) che operano nel mercato di importazione per lo stesso bene o servizio.

15-09-2016
LA REDAZIONE DI AVED
www.associazioneaved.it
tel. 0444 658820